
Segnalato quasi con timidezza dal proprio sito, ho preso questo piccolo volumetto di Giulio Mozzi,
edito da duepuntiedizioni, La stanza degli animali.
Si legge d’un fiato, contando su un numero sparuto di pagine. La mia lettura è avvenuta sui comodi divani di uno studio dentistico mentre ero in dolce attesa del mio turno. E mai attesa fu più gradita.
La scrittura di Mozzi ha del terapeutico. Il ritmo della sua narrazione a volte ossessivo, a volte immediato e spedito come il taglio di un bisturi, permette di let you take your hand to get a free ride coaster of his imagination.
The work is moving around a drama, where, however, the effect of a shocking event almost impossible to hear. Is left in the background, to carpet, reducing it almost shameful to pretext. From the work of excavation is outside everything else, the past of a father,
his relationship with his son who narrates, and the relationship with the places, things.
It is from these "tangents" that is the best out of hubs, from going to investigate even the simple objects, with their burden, not said, but bearing emotions, feelings, conflicts, observed with a gap aseptic where light (this seems to be the underlying purpose) the infinite variables that are somewhat to rebel during a foreseeable and predictable narrative.
The surprise, in other words. The reconstruction of a fact from a different way to relate the parts that compose it, and giving life, the magic here, another way of telling. Please note, not a pure exercise in style and solipsistic. Here we are in new territory, leaving behind the complacency of the investigator of the first hour, Hubs gives the reader an opportunity, scoring his style with another way of telling today in Italy.
Here, if ever, regardless of the assessment were to text sé, questo piccolo volumetto possiede la grazia di lasciarsi leggere con un’attenzione inversamente proporzionale al numero delle sue pagine, lasciandoti, alla fine, con uno strano retrogusto.La capacità di spostare il tuo sguardo altrove, come nemmeno un navigatore satellitare saprebbe fare, in una giornata di nebbia. Dando al lettore la possibilità di dirsi appagato, lontano da effetti speciali e fuochi d’artificio, per una storia raccontata con un tono di voce quasi sussurrato ma deciso e impietoso.
C’è un autore che me lo ricorda, in modo prepotente, quando Mozzi scrive cosi ed è Williams Carlos William. (in particolare il suo Patterson). Non suoni irriverente nei confronti di entrambi, ma sono tante le assonanze, di ritmo, di poesia, di modo di guardare, con questa meraviglia trattenuta e controllata, e che lascia parlare le cose, affinando l’esercizio percettivo dei sensi, concedendo, per tutto il tempo della lettura, piccoli attimi eterni di felicità.
Da leggere.